Cinque grandi temi per due giorni di cambiamento.

Dal digitale all’AI

L’intelligenza artificiale potenzia strumenti digitali come DfMA, “Digital Twin” e piattaforme PropTech, ampliando le soluzioni e migliorando l’analisi degli scenari. Connettendo diverse forme di intelligenza, queste tecnologie favoriscono processi più efficienti e innovativi, abilitando nuove possibilità per l’edilizia del futuro.

Industrializzazione, off-site e robotica

La domanda di edilizia sostenibile richiede un’accelerazione nell’industrializzazione e nell’uso della robotica, all’interno del cantiere aumentato. Dall’efficacia della relazione tra uomo e macchina dipenderà il successo della transizione tecnologica, in un dialogo emergente di competenze tra figure professionali tecnologicamente avanzate e operatori tradizionali.

Transizione energetica

Riduzione dei fabbisogni energetici degli edifici, ottimizzazione dei consumi con tecnologie di gestione innovative legate al ruolo dell’AI, incentivi all’autoproduzione e allo scambio di energia sono parte della ricetta per contrastare la povertà energetica, insieme ad una sempre più efficace integrazione edificio-impianto. 

Nuovi materiali, R&D e tecnologie innovative

L’eco-progettazione affronta nuove sfide per una edilizia che punta a durabilità, circolarità e integrabilità di materiali e sistemi costruttivi, riducendo l’impatto ambientale. La diffusione di analisi LCA e certificazioni di sostenibilità favorirà l’interdisciplinarietà tra scienze differenti per creare nuovi materiali, riprogettare quelli esistenti e adattarli ai nuovi standard.

ESG e nuovi modelli di business

I mutui green diventeranno strumenti chiave per finanziare progetti immobiliari che soddisfano standard di sostenibilità, premiando immobili salubri, efficienti e ben gestiti. Il mercato sarà sempre più spinto dalla tassonomia finanziaria al soddisfacimento di requisiti DNSH e verso immobili capaci di ottimizzare le metriche ESG.


PERCHE' PARTECIPARE

Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.

I relatori di REbuild

I relatori di REbuild

scopri di più
I componenti del Comitato Scientifico 2026

I componenti del Comitato Scientifico 2026

scopri di più
OUTLOOK: la rivista di REbuild

OUTLOOK: la rivista di REbuild

scopri di più

ULTIME NEWS Un evento, 12 mesi di notizie.

1 Ago 2025

Distretti ad energia positiva: la visione di Paola Clerici Maestosi (ENEA)

📢 Distretti ad energia positiva: la visione di Paola Clerici Maestosi (ENEA) Creare distretti urbani ad energia positiva, capaci di produrre più energia rinnovabile di quanta ne consumano, è una sfida...

Continua
30 Lug 2025

Transizione energetica: agire localmente, coinvolgere tutti

📢 Transizione energetica: agire localmente, coinvolgere tutti Dieter Theiner, Direttore Engineering & Consulting di Alperia, ha portato a REbuild Italia l’esperienza del gruppo nella realizzazione del...

Continua
28 Lug 2025

Transizione ecologica e rigenerazione: il ruolo chiave dei territori più fragili

📢 Transizione ecologica e rigenerazione: il ruolo chiave dei territori più fragili Giuseppe Catella, Infrastructure Advisory Associate di Cassa Depositi e Prestiti, ha ricordato quanto sia importan...

Continua
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA